Milano – Triennale Teatro dell’Arte 3 ottobre 2021
Sis Apis
Milano – Teatro Bruno Munari 17 maggio 2024
Sognatrici, Sognatori
Milano – Teatro Bruno Munari 30 maggio 2024
SI DO REcycle
Milano, Teatro del Buratto Bruno Munari 19 maggio 2023
Spaghetti!
Milano – Teatro Bruno Munari 24 marzo 2023
Sinfonia Casalinga
Milano – Teatro Bruno Munari stagioni 2018-2019-2020-2022-2023
Ten Pianos Street
Piano City Milano 2013 Milan Design Week 2017
Guarda come si fa il mare
Milano – Teatro Bruno Munari 21 aprile 2023
Sonata Disegnata (Disegnami il tuo albero)
Milano – Teatro Bruno Munari stagioni 2019-2020-2022
Sgiansa
LaVerdi, Auditorium di Milano, 04/03/2019
Mabrouk
Milano, Spazio Teatro 89, 07/10/2018
Ultramarine
Tranquilo Edizioni – 2005
Notte
Duomo di Milano 06/03/2019
(Butterflies)
Milano – Darsena Green City Milano 2015
Brain Piano
Milano – Mediateca Ambrosiana Piano City 2014
Sweet City Suite
Milano – Museo del Novecento Piano City 2012
Parallelo Zero – Il volo dell’Angelo dei Bimbi
Milano – Piccolo Teatro Grassi 20 giugno 2000
Un filo intorno al mondo
Aldo Giovanni e Giacomo cortometraggio – 2006 colonna sonora originale
About
La cura del suono esalta gli effetti pianistici, la semplicità solo apparente delle scrittura, che alterna pagine pensose a martellanti ritmi ostinati, si snoda con grande naturalezza all’ascolto. Ci si lascia trasportare volentieri. (Angelo Miotto, Rodeo)
A fronte di personalità compositive che sappiamo più individuate, si staglia la freschezza liutistica di Sebastiano Cognolato. (Gian Mario Benzing, Corriere della Sera)
Lontana da un certo minimalismo di maniera che spesso nasconde superficialità compositiva, la musica di Sebastiano Cognolato è tutt’altro che indulgente. Energia e fantasia la pervadono in profondità. (Danilo di Termini, Diario)
Raymond Carver diceva che un racconto è ben scritto se nella lettura è possibile percepire qualcosa come una sua melodia, un suo suono specifico. Credo che nella musica di Sebastiano Cognolato si possa cogliere proprio questo suono. (Tess Gallagher, intervista a RAI Radio Tre)
La musica di Cognolato, caratterizzata da una visione artistica audace e inclusiva, si fa portavoce delle sfide e delle contraddizioni del nostro tempo, coinvolgendo il pubblico in un dialogo aperto e vivace. (Sebastiano Di Mauro, WebLombardia)
Profondamente commosso, colpito, turbato dalla forza espressiva di Requiem Mediterraneo. (Luca Schieppati, Facebook)
Nessuno aveva mai scritto una musica per me: oggi non potevo non emozionarmi. (Liliana Segre)